Core facility 4
"Alimenti e salute"
La nutrizione, strategia preventiva
nell'evoluzione dell'uomo
“Alimenti e salute” può essere definita come la “scienza” che studia i benefici degli alimenti sulla salute. Alcuni esempi di aspetti salutistici associati alla nutrizione sono quelli che riguardano l’infanzia e la crescita, il mantenimento dello stato di salute (es. sistema immunitario, salute gastrointestinale, salute mentale, invecchiamento e performance fisiologiche), ma anche la riduzione del rischio di obesità e la riduzione del rischio di malattie croniche legate all’alimentazione (es. patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e disfunzioni metaboliche, patologie all’apparato muscolo-scheletrico).
Una dieta bilanciata agisce come strategia preventiva efficace. Al tempo stesso, particolare attenzione deve essere posta a soddisfare il fabbisogno giornaliero di determinati microelementi la cui carenza può indurre o favorire lo sviluppo di patologie diverse. In caso di deficit di questi elementi, o in determinate condizioni fisiologiche, l’organismo può trarre beneficio dall’introduzione di specifici integratori alimentari. La core facility “Alimenti e salute” nasce quindi dall’esigenza di migliorare la qualità della vita studiando e/o approfondendo le conoscenze in merito allo stretto connubio tra “food and safety” . I servizi offerti, grazie ai laboratori e ai macchinari inseriti in questa core facility, sono stati raggruppati nei seguenti multilab:
1) salute intestinale e funzioni immunitarie: sviluppo di alimenti funzionali attraverso l’utilizzo di ingredienti che modificano la composizione e l’attività metabolica della flora gastrica: probiotici, prebiotici, sinbiotici (miscela di probiotici e prebiotici), studio di possibili componenti di alimenti funzionali per favorire una perfetta risposta immunitaria;
2) nutrizione e benessere: sviluppo di alimenti funzionali per migliorare lo stato di salute mentale, sviluppo di alimenti funzionali come potenziali antiossidanti;
3) espressione genica e alimenti: definizione del profilo genomico di composti nutraceutici, definizione di diete personalizzate sulla base dell’interazione tra espressione genica ed esigenze nutrizionali, analisi delle variazioni geniche indotte dagli alimenti nei singoli individui.