Innovazione

I fondi europei per la creazione
di un'infrastruttura di ricerca,
qualità e nuove tecnologie.

Pl.a.s.s. sosterrà l'innovazione nel sistema produttivo agroalimentare del Meridione e permetterà una gestione integrata e una più efficace valorizzazione degli immobili e dei beni di proprietà dei singoli enti.
L'infrastruttura di ricerca implementata, diventerà riferimento delle reti e delle infrastrutture già esistenti a livello comunitario (all'interno dello Spazio Europeo della Ricerca) ed internazionale, con particolare riferimento all'area mediterranea, per le nuove tecnologie nell'agroalimentare.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, relativo alla programmazione 2007/2013, ha finanziato Pl.a.s.s. con 16.700.000 euro circa.


Gli studi di mercato hanno determinato come il volume di attività della Piattaforma risponda ad un processo di selezione di gruppi integrati di servizi ai quali corrispondono gruppi specifici di clienti alla ricerca di determinate funzioni fornite attraverso il supporto di specifiche tecnologie. Data la natura di tali servizi, il volume di affari che genererà l'infrastruttura Pl.a.s.s., sarà determinato prevalentemente da commesse esterne, bandi europei, nazionali e regionali, o diritti derivanti da eventuali brevetti. Nell'arco di tre anni, tenendo conto dei mercati potenziali, l'infrastruttura giungerà a creare ricchezza portando a regime il livello di domanda.


Il progetto evidenzia l'articolazione degli interventi da attivare per il rafforzamento infrastrutturale necessario affinché i proponenti possano continuare a realizzare investimenti ad alta intensità di conoscenza, a beneficio dei sistemi socio-economici delle regioni "Convergenza".
Il quadro normativo complesso ma ben strutturato per favorire l'armonizzazione di standard e procedure, le nuove preferenze dei consumatori riguardo un miglior stato di salute, gli avanzamenti della frontiera tecnologica, rappresentano il vero valore di Pl.a.s.s.