Strategie

Una rete scientifica e tecnologica
analizza il complesso rapporto
tra alimenti, salute e sicurezza alimentare.

Il partenariato si propone, attraverso i propri dipartimenti ed istituti, l’obiettivo di creare una rete scientifica e tecnologica distribuita che permetta di affrontare, in una logica di allineamento a standard internazionali e multidisciplinarietà, il complesso legame tra “alimenti, salute e sicurezza alimentare”. Partendo da una notevole dotazione infrastrutturale iniziale, il potenziamento richiesto si caratterizzerà nell’ambito delle cosiddette highthroughput technologies e convergent technologies (biotech-based), valorizzate dall’interazione tra le scienze mediche e neuroscienze e le scienze agrarie, veterinarie ed agroalimentari.


La volontà di puntare sullo strategico connubio alimenti, nutrizione e sicurezza alimentare, consentirà ai proponenti di candidarsi a diventare una infrastruttura di ricerca di interesse nazionale e di conseguenza a beneficiare del sostegno del MIUR affinché possa configurarsi come nodo europeo di ricerca.


La swot analysis che si ottiene sulla base degli elementi inseriti nell’analisi di mercato e nella presentazione della compagine, evidenzia sia la capacità dei proponenti di produrre ricerca di eccellenza nell'agroalimentare, sia le potenzialità del mercato di assorbire i risultati delle ricerche incorporandoli in prodotti e processi innovativi nell’ambito del più ampio contesto della bio-based economy.
Soprattutto, la considerazione dell’attenzione politica, la necessità/opportunità di tutelare il pieno benessere dei cittadini, il quadro normativo complesso ma ben congegnato per favorire l’armonizzazione di standard e procedure, le nuove preferenze dei consumatori ma in generale le aspettative dei cittadini riguardo un migliore stato di salute, gli avanzamenti della frontiera tecnologica, rappresenteranno il terreno fertile per la realizzazione della piattaforma Pl.a.s.s.

Cardine fondamentale della strategia industriale di Pl.a.s.s. è la definizione del catalogo dei servizi, all’interno del quale vengono raccolte e divulgate in maniera diretta le potenzialità dell'infrastruttura in maniera da favorire lo sviluppo e il consolidamento di rapporti tra la Piattaforma ed il mondo produttivo, così legato ai diversi settori industriali interessati (non solo agro-alimentare ma farmaceutico, diagnostica, industria chimica e plastica).


Da un punto di vista industriale, il catalogo dei servizi rappresenta:
- la summa delle potenzialità della Piattaforma, ne definisce il mercato di riferimento, i potenziali concorrenti e l’arena competitiva allargata,
- un diretto riferimento delle tecnologie disponibili e dei processi attuabili per soddisfare le esigenze della committenza o per rispondere a bandi di public procurement,
- uno strumento commerciale perché comunica all’esterno le potenzialità dell'infrastruttura facilitando in maniera diretta la “terza missione” delle università,
- un valido supporto alla riorganizzazione dei partner, diventando riferimento di sistema per riorganizzare le trasversalità presenti nei complessi ed articolati apparati di ricerca degli enti coinvolti.